Gentilissimi cineforumisti, ora che tornano a soffiare venti di guerra e seducenti sirene cantano inni a future dittature, il cinema può offrire validi anticorpi e antidoti. Per questo motivo abbiamo scelto un film che si rivolge a noi tutti, ma soprattutto ai giovani: si tratta di SWING KIDS, alla lettera i ragazzi dello swing, titolo italiano GIOVANI RIBELLI.
È una pagina di storia incredibilmente affascinante e significativa, ma poco conosciuta. Siamo nella Germania hitleriana e la Hitler Jugend (la gioventù hitleriana) viene sottoposta a misure di comportamento estremamente severe e all’obbligo di rispettare regole rigidissime nei confronti del partito nazista che incita le giovani menti a sviluppare un assoluto fanatismo nei confronti del dittatore e un odio smisurato verso gli Ebrei.
Di fronte a questa barbarie alcuni giovani tedeschi decidono di ribellarsi, avendo come unica arma la musica jazz che amano alla follia.
Soni appassionati ascoltatori dei dischi di Benny Goodman, Count Basie e Duke Ellington, vestono in modo elegante, portano un taglio insolitamente lungo di capelli. Si incontrano di nascosto di sera per ballare tutti assieme e divertirsi sulla pista da ballo a suon di ottimo swing.
Il jazz diventa per loro simbolo di ribellione nei confronti delle regole restrittive alle quali sono sottoposti tutti i giorni.
Tra questi giovani ribelli, troviamo i nostri tre protagonisti: Peter Muller, figlio di un grande violinista morto nelle carceri naziste; Thomas Berger, figlio di una ricca famiglia borghese; Arvid, un giovane ragazzo ebreo, abile chitarrista e proprietario di una collezione di dischi swing.
Questi tre ragazzi vivono ogni notte sulle note della musica americana con estrema euforia e spensieratezza, liberi da qualsiasi pressione sociale e regola disciplinare.
Tutto questo fino a quando un giorno Peter e Thomas decidono di iscriversi proprio all’accademia della Hitlerjugend, iniziando così un nuovo percorso che li allontanerà sempre di più dal precedente stile di vita e li obbligherà a una dolorosa e inevitabile scelta…….
SWING KIDS è un inno alla libertà, all’amore per la musica e all’amicizia.
Un film diverso dalla solita narrazione storica che ormai tutti conosciamo, grazie alle atmosfere coinvolgenti, alle forti emozioni in gioco, alla narrazione rigorosa, ai ritmi serrati delle scene.
SWING KIDS arricchisce certamente la nostra galleria di film imperdibili.
L’appuntamento è per mercoledì 26 marzo nei canonici orari delle 17 e delle 20 al Teatro del Lido, Via delle Sirene 22, Ostia.
Con l’affetto e la stima del vostro critico, del Presidente e di tutto lo staff dell’OcchioEstraneo